La sera di venerdì 2 ottobre, presso la Casa del Popolo Onorato Malaguti a San Venanzio di Galliera in provincia di Bologna, l’Associazione di Volontariato LA LOKOMOTIVA, ha presentato il video per la realizzazione del pozzo d’acqua potabile, costruito nel mese di giugno 2015 in Malawi, nell’ambito del progetto idrico-umanitario ACQUA POTABILE PER TUTTI. MALAWI.
Il pozzo costruito è stato realizzato attraverso fondi raccolti tramite iniziative culturali svolte da LA LOKOMOTIVA e donazioni spontanee.
Tra le tante persone che hanno contribuito a sostenere la realizzazione del pozzo, in prima fila ricordiamo, la comunità di San Venanzio di Galliera, che ha voluto, insieme a LA LOKOMOTIVA, e grazie al consenso della famiglia, intitolare l’opera ad ENRICO FINESSI, per tutti, semplicemente CHICCO, un ragazzo amato da tutta la comunità e scomparso prematuramente.
Promotore di questa splendida serata, ancora una volta, è il secondo evento organizzato a distanza di un anno a San Venanzio di Galliera, è stato Giuseppe Peppe Chiarillo, che da anni, si prodiga a raccogliere fondi per sostenere i Progetti Umanitari de LA LOKOMOTIVA.
La serata ha vissuto momenti di grande partecipazione emotiva. Tra tutti gli interventi degli amici de LA LOKOMOTIVA, vogliamo ricordare quello di ADLEMO CERVI, che nonostante abbia subito un gravissimo lutto, perdendo la sua compagna di vita solo pochi giorni prima, come nelle altre occasioni non ha voluto far mancare il suo sostegno a LA LOKOMOTIVA, testimoniando il suo affetto e certificando la serietà dei progetti dell’Associazione.
Altro momento, molto toccante della serata, è stato, la consegna della Foto del Pozzo realizzato, alla madre di Chicco, da parte di”Peppe Chiarillo, che ha voluto, a nome della Comunità di San Venanzio e de LA LOKOMOTIVA, certificare che la promessa fatta, circa, un anno prima, in un’ altra bellissima serata, nella quale era stata annunciata questa iniziativa, era stata mantenuta.
Bellissime e piene di passione, le testimonianze dei Geologi che fanno parte de LA LOKOMOTIVA, e che hanno seguito i lavori della realizzazioni dei Pozzi d’Acqua potabile, costruitI in Mozambico ed in Malawi, nelle persone di Domenico Fracchiolla e Gabriele Verardo.
Come poi dimenticare, due dei testimonial, ma soprattutto amici, de LA LOKOMOTIVA, Roberto Scardova (ex giornalista della Rai) e Libero Mancuso (ex Giudice e Magistrato), sempre presenti e sempre disposti a testimoniare la serietà dei Progetti Umanitari dell’Associazione, che con i loro interventi, hanno dimostrato la loro grande Umanità e quel senso di Uguaglianza, che sono i principi (e non solo), che hanno caratterizzato la loro attività lavorativa e la vita personale. Principi che condividono con LA LOKOMOTIVA .
La serata del 2 ottobre, per LA LOKOMOTIVA, è stato solo un ARRIVEDERCI a presto, con la comunità emiliana di San Venanzio di Galliera.
Grazie all’affetto ed il sostegno della popolazione, in accordo con la stessa e con la sua collaborazione, LA LOKOMOTIVA, ha deciso di intraprendere iniziative culturali nel territorio, allo scopo di reperire fondi e risorse, da destinare al finanziamento di pozzi d’acqua potabile.
La serata del 2 ottobre, è stata la nascita di un vincolo tra LA LOKOMOTIVA e la popolazione di San Venanzio, altro vagone che si aggiunge a LA LOKOMOTIVA, che continuerà il suo viaggio, nella sua opera di costruire un MONDO PIU’ GIUSTO, UN MONDO IN CUI TRIONFI LA GIUSTIZIA SOCIALE ED IL BENE COMUNE….
Grazieeeeeee!!!!!!